loading...
Ogni anno decine di migliaia di turisti decidono di trascorrere le proprie vacanze estive a San Vito lo Capo, sia nei pressi del centro cittadino e della rinomata spiaggia che nelle frazioni di Castelluzzo e Macari, anch'esse affacciate sulla meravigliosa costa. Un meritato periodo di relax al mare (e che mare!), in un luogo che a tratti risulta anche selvaggio ed incontaminato, rappresenta il miglior modo per staccare dalla routine quotidiana.
Ma è adatto ad una vacanza in famiglia, magari con bambini al seguito? La risposta è sì. Anzi, certamente sì. Perché San Vito lo Capo è proprio a misura di famiglia, perfetta per i bambini. Analizziamo tre motivi per cui quanto detto corrisponde alla realtà e del perché qui puoi godere una vacanza in assoluto relax, in cui i tuoi bambini possano divertirsi.
Intanto per l'affidabilità che offre la spiaggia (nella maggior parte dei casi interamente in sabbia), adatta soprattutto ai bambini. Una volta superato il bagnasciuga ed entrati in acqua, infatti, il fondale anch'esso sabbioso si mantiene basso per molti metri e va digradando in maniera dolce e mai eccessivo, consentendo a chi è alle prime armi col nuoto di poter restare in sicurezza.
Un altro parametro che fa di San Vito lo Capo una meta perfetta per chi viaggia in famiglia è la vicinanza del mare al centro abitato, tanto che si può addirittura scegliere di raggiungerlo a piedi dalla struttura in cui si alloggia. Un valore aggiunto niente male per chi, magari, vuole evitare di dover cercare parcheggio o intende trasportare qualche borsa.
Infine, ma non in ordine d'importanza, un'altra parola chiave è servizi a portata di mano. Già, perché a San Vito lo Capo c'è proprio tutto ciò che serve, a due passi. Sei in spiaggia ed il tuo bimbo ha fame o sete? Niente paura, basta un minuto di strada per raggiungere il primo bar o un ristorantino.
Non ti basta o non ci credi? Vieni a San Vito lo Capo e prova tu stesso.
L'evento più atteso dell'estate Sanvitese: il Festival Internazionale dell'Integrazione culturale passa attraverso il cibo.
A fine agosto si celebra la Madonna di Custonaci (TP), con un programma ricco di eventi.
Venerdì 10 Aprile, a Trapani, si svolge la processione dei misteri.
Il territorio dell’Agro Ericino è un luogo ricco di fascino e di storia, dove natura, cultura e tradizione si fondono in un equilibrio perfetto.
Dal 17 al 19 marzo molti paesi celebrano il Santo con riti e feste che richiamano fedeli e visitatori.
Un appuntamento immancabile con il divertimento, l’allegria e il folklore locale.