loading...
Partiamo da un presupposto: tutte le spiagge della costa sanvitese sono meravigliose. Ce n'è una, però, che nel 2015 ha ricevuto un riconoscimento molto speciale, a testimonianza della sua unicità: Legambiente, infatti, l'ha premiata nel concorso dal titolo «La più bella sei tu». I motivi ci sono tutti.
In effetti, la cala del Bue Marino è un luogo esclusivo, immerso nella tranquillità e nella pace della natura selvaggia che regna sovrana ed incontrastata coi suoi silenzi ed i mille colori. La spiaggia è pulita e candida, costituita da ciottoli levigati dal tempo ed incastonata fra mare e montagna. Certamente è meno affollata di quella più nota del lungomare di San Vito lo Capo, che dista 4 chilometri, ma è perfetta per chi è in cerca riservatezza e relax, oltre che per chi ama praticare lo snorkeling e le immersioni subacquee. Sorge nella piccola conca sul litorale di Macari che è lungo e frastagliato ed è preferita da molti anche per la sua vicinanza ad alcune falesie da scalare e a grotte che vale la pena esplorare.
Ma è la spiaggia, come già detto, la vera protagonista di tutto. Essa deve il suo grande fascino naturalistico a un connubio indissolubile costituito da due caratteristiche: il paesaggio roccioso e il mare cristallino. La vista è da sogno, con la perfezione del Monte Cofano alla sinistra e l'azzurro del mare davanti. A ciò si aggiunge il profumo marino che arriva fin dentro i polmoni e che si fonde con quello tutto siciliano degli alberi di agrumi. Nel tardo pomeriggio, poi, l'azzurro abbraccia l'arancione del tramonto, creando un'atmosfera incantata, da cartolina. Durante la sera e nella notte, invece, la luna si specchia nel mare ed illumina le scogliere, come uno dei quadri più belli che tu possa mai vedere.
L'evento più atteso dell'estate Sanvitese: il Festival Internazionale dell'Integrazione culturale passa attraverso il cibo.
A fine agosto si celebra la Madonna di Custonaci (TP), con un programma ricco di eventi.
Venerdì 10 Aprile, a Trapani, si svolge la processione dei misteri.
Il territorio dell’Agro Ericino è un luogo ricco di fascino e di storia, dove natura, cultura e tradizione si fondono in un equilibrio perfetto.
Dal 17 al 19 marzo molti paesi celebrano il Santo con riti e feste che richiamano fedeli e visitatori.
Un appuntamento immancabile con il divertimento, l’allegria e il folklore locale.