loading...
Il mondo sommerso del Mar Mediterraneo è senza dubbio uno dei più ricercati e apprezzati del mondo. Ci sono luoghi che non sono stati intaccati dalle azioni dell'uomo e che sono rimasti praticamente intatti, inalterati, immutati. Proprio come sono sempre stati. La vita, sott'acqua, prolifera. Pesci di ogni varietà, molluschi, crostacei, flora marina vivono in tutta tranquillità e in un clima assolutamente magico. Come nel più bello degli acquari.
La Riserva dello Zingaro, a due passi da San Vito lo Capo, Castelluzzo e Macari, offre tutto questo. Tra pareti rocciose tutte da ammirare e fondali da sogno, anche profondi, puoi scorgere occhiate, cernie, saraghi, spugne, anemoni, gorgonie rosse, aragoste, polpi, stelle marine e tanto altro. Un'esplosione di vita, un'armonia perfetta in cui inserirsi in punta di piedi e della quale sentirsi presto parte integrante. Quasi si torna un po' bambini: bastano maschera, boccaglio (in inglese snorkel) e pinne, strumenti coi quali nuotare a pelo d'acqua. La tua maschera diventa una finestra che si affaccia sul panorama marino.
Puoi praticare lo snorkeling anche in coppia o in gruppo: un modo perfetto per condividere l'emozione di nuotare insieme a branchi di pesci, nel loro habitat naturale, tra calette e anfratti tutti da esplorare. Dovunque tu guarderai, sarai rapito da un turbine di colori, movimenti e suoni del mare. Già, perché i rumori suggellano quella calma, quel silenzio e quella sensazione di pace dei fondali della Riserva. Girandoti a 360 gradi, ti sembrerà di volare nell'azzurro candido del mare che somiglia a quello del cielo. Gli amanti della storia sommersa, poi, potranno ammirare due relitti adagiati sul fondale da decenni: sono quello di Capua e del Kent.
Ricordati: quando pratichi snorkeling devi solo limitarti ad osservare, senza alterare l'ecosistema marino e seguendo le regole per mantenere anche te stesso in sicurezza. Quei luoghi magici vanno rispettati, affinché possano essere custoditi ancora per lungo tempo.
L'evento più atteso dell'estate Sanvitese: il Festival Internazionale dell'Integrazione culturale passa attraverso il cibo.
A fine agosto si celebra la Madonna di Custonaci (TP), con un programma ricco di eventi.
Venerdì 10 Aprile, a Trapani, si svolge la processione dei misteri.
Il territorio dell’Agro Ericino è un luogo ricco di fascino e di storia, dove natura, cultura e tradizione si fondono in un equilibrio perfetto.
Dal 17 al 19 marzo molti paesi celebrano il Santo con riti e feste che richiamano fedeli e visitatori.
Un appuntamento immancabile con il divertimento, l’allegria e il folklore locale.