loading...
In realtà l'evento è già iniziato a fine luglio, il giorno 31, con l'attesa presentazione del libro di Sebastiano Ardita, magistrato, presidente della prima commissione del CSM, dal titolo “Cosa Nostra Spa il patto economico tra criminalità organizzata e colletti bianchi”. Così ha preso il via la ventunesima edizione di Libri, Autori e Bouganville, a cura di Giacomo Pilati, del Comune di San Vito lo Capo e della Pro Loco, che quest’anno, per garantire il distanziamento sociale, si è spostata dalla sede storica di Via Venza al Cortile di Palazzo La Porta.
L'1 agosto Diego Gandolfo ha presentato “I signori delle città” (Ponte alle Grazie), la prima inchiesta completa sui segreti delle fondazioni bancarie. L’autore, giornalista investigativo, collabora con Le Iene, Report, la BBC.
Il 21 agosto alle 21,30 Gianfranco Marrone, direttore del centro internazionale di semiotica di Urbino Umberto Eco, presenterà 'La fatica di essere pigri' (Raffaello Cortina editore). La pigrizia praticata come esercizio di libertà.
Il giorno dopo, 22 agosto, Elena Dak, esploratrice di luoghi remoti, ricercatrice esperta in antropologia e scrittrice, presenterà poi "Sana' a e la notte" (Poiesis): un appassionato racconto della città delle mille e una notte.
Il 28 agosto Enza Bono Parrino, già ministro dei Beni culturali, racconterà “Una storia, una donna”, in cui tratterà le trame di un percorso privato e pubblico legato a doppio filo alla storia italiana.
Il 29 agosto toccherà ad Emanuele Virzì e Davide Costa, gli autori dei disegni e dei testi di “Lyon, le storie del mistero”: spazio dunque a questo best seller a fumetti dell’estate.
Ed eccoci a settembre. Il giorno 4 l'avvocato Alfredo Galasso, docente universitario, già parlamentare regionale e nazionale, tratterà il tema “La mafia che ho conosciuto” mentre il giorno successivo, 5 settembre, il sanvitese Enzo Battaglia, storico e ricercatore della cultura locale, si occuperà di “Parisea & San Vito Lo Capo”.
L'evento più atteso dell'estate Sanvitese: il Festival Internazionale dell'Integrazione culturale passa attraverso il cibo.
A fine agosto si celebra la Madonna di Custonaci (TP), con un programma ricco di eventi.
Venerdì 10 Aprile, a Trapani, si svolge la processione dei misteri.
Il territorio dell’Agro Ericino è un luogo ricco di fascino e di storia, dove natura, cultura e tradizione si fondono in un equilibrio perfetto.
Dal 17 al 19 marzo molti paesi celebrano il Santo con riti e feste che richiamano fedeli e visitatori.
Un appuntamento immancabile con il divertimento, l’allegria e il folklore locale.