loading...
Hai scelto San Vito lo Capo per le tue vacanze per il suo incantevole mare, per la spiaggia che è unica e per il fatto che qui puoi davvero fare tutto ciò che ti pare: dal biking al diving, passando per climbing e snorkeling. Ma sei un tipo che preferisce la riservatezza, magari anche i silenzi: per questo sei alla ricerca di spiagge più discrete e tranquille, all'altezza di quella sanvitese. Eccone 5.
1. SPIAGGIA DI FRASSINO
Posta proprio nelle immediate vicinanze della Riserva Monte Cofano, offre una zona rocciosa ed un lungo tratto sabbioso. Il colore del mare passa dalla tonalità del verde ad un azzurro intenso.
2. SCARU BRUCIA
Piccolissima insenatura, formata da scogli non appuntiti sui quali è pure possibile sdraiarsi per prendere il sole. L'accesso non è complicato
e, anzi, è agevolato da una distesa di sabbia a pelo d'acqua.
3. SCARU ZU ASPARO
Letteralmente “Insenatura dello zio Gaspare”: una baia piccola dotata di una parte in sabbia con uno scivolo in cemento per l'accesso semplice nel mare che è poco profondo e, dunque, ideale per i bimbi.
4. CALETTE AGLIAREDDI
Sono due, sono poste proprio all'ingresso della Riserva di Monte Cofano e sono fra le più belle in assolute perché da qui, oltre ad ammirare l'intero panorama, si è lontanissimi dai classici rumori delle spiagge. La battigia non è fatta di sabbia ma di ciottoli bianchi. C'è un ingresso dolce che va però abbassandosi presto, dunque è necessario prestare attenzione se si è in presenza di bambini.
5. CALA DI ISULIDDA
Isulidda, in siciliano, significa “piccola isola”: in effetti, di fronte a questa baia c'è proprio uno scoglio. Una parte della spiaggetta è rocciosa, l'altra è fatta di ciottoli: perfetta sia per grandi che per piccini. Facilmente raggiungibile, da qui si gode di un panorama da favola.
L'evento più atteso dell'estate Sanvitese: il Festival Internazionale dell'Integrazione culturale passa attraverso il cibo.
A fine agosto si celebra la Madonna di Custonaci (TP), con un programma ricco di eventi.
Venerdì 10 Aprile, a Trapani, si svolge la processione dei misteri.
Il territorio dell’Agro Ericino è un luogo ricco di fascino e di storia, dove natura, cultura e tradizione si fondono in un equilibrio perfetto.
Dal 17 al 19 marzo molti paesi celebrano il Santo con riti e feste che richiamano fedeli e visitatori.
Un appuntamento immancabile con il divertimento, l’allegria e il folklore locale.