loading...
Otto spettacoli nel borgo medievale di Erice, dal 19 luglio al 27 agosto, per un'estate all'insegna della musica e degli eventi in un luogo magico. Ad ospitare questi eventi saranno il Chiostro di San Francesco e il Cortile di Palazzo Sales. Il via sarà dato sempre alle ore 19, dunque al tramonto del sole, con musica da camera, blues, jazz, gospel e percussioni. Spazio anche alla danza.
Cantanti, musicisti, narratori e danzatori si alterneranno: una rassegna eterogenea, che guarda a un pubblico maturo, ma anche a quello giovanile.
Il primo appuntamento è per domenica 19 luglio, al Chiostro di San Francesco con "Gracias a la vida", Musica, Poesia e Racconti di Cantautori attraverso la Storia con Theresia Bothe (canto, liuto, chitarra).
Secondo appuntamento martedì 21 luglio, sempre nella stessa location con “Il Blues, il Jazz e il Gospel” - Storie dalla musica nera con Marco Ballestracci, narratore e Umberto Porcaro, chitarrista.
Si continua venerdì 24 luglio, con “Djembefolà” un repertorio di musiche etniche su antichi strumenti a percussione africani e mediorientali con i Biogroove, il duo di percussionisti composto da Nino Errera e Vito Amato.
Domenica 26 luglio si inaugura la location del cortile del Palazzo Sales che continuerà per tutti gli ultimi appuntamenti in programma. Un concerto cameristico con il duo Alessandra Borin soprano e Davide Osellame al pianoforte.
Venerdì 31 luglio si terrà lo spettacolo “L’attimo prima” – brevi storie danzate, di e con Silvia Giuffrè, coreografa e danzatrice su musiche originali e sonorizzazioni live di Giuseppe Rizzo.
Domenica 2 agosto la performance “Come Back” - Quadri introspettivi con Patrizia Lo Sciuto, coreografa e danzatrice accompagnata dal sassofonista Calogero Genco.
Giovedì 20 agosto, nel cortile di Palazzo Sales con il concerto-spettacolo “Kurt Weill's Songs and Tangos” eseguito dal InarTrio, il trio siciliano composto da Silviu Dima al violino, Giorgio Gasbarro al violoncello e Fabio Piazza al pianoforte.
La rassegna si concluderà giovedì 27 agosto con “SPITE MARRIAGE”. Una vera e propria “colonna sonora” con Carlo Balzaretti al pianoforte.
I biglietti possono essere acquistati:
L'evento più atteso dell'estate Sanvitese: il Festival Internazionale dell'Integrazione culturale passa attraverso il cibo.
A fine agosto si celebra la Madonna di Custonaci (TP), con un programma ricco di eventi.
Venerdì 10 Aprile, a Trapani, si svolge la processione dei misteri.
Il territorio dell’Agro Ericino è un luogo ricco di fascino e di storia, dove natura, cultura e tradizione si fondono in un equilibrio perfetto.
Dal 17 al 19 marzo molti paesi celebrano il Santo con riti e feste che richiamano fedeli e visitatori.
Un appuntamento immancabile con il divertimento, l’allegria e il folklore locale.