loading...
C'è l'oro giallo e c'è quello grigio. C'è anche quello rosa e pure il blu, ma la parola oro viene spesso accostata anche ad altri colori per indicare quelle che sono le eccellenze gastronomiche di un territorio: basti pensare all'oro rosso (il gambero di Mazara del Vallo), all'oro bianco (il sale marino di Trapani) e all'oro verde, cioè il buonissimo olio di oliva trapanese.
Quest'ultimo riguarda dunque anche la zona del territorio di San Vito lo Capo che, soprattutto nella zona di Castelluzzo, è ricchissima di generosi e secolari alberi di ulivo. Vere e proprie distese verdi da ammirare che ogni anno, nel periodo pre-invernale, regalano le loro meravigliose drupe (olive). Da esse si estrae appunto l'olio, dopo la fase della raccolta, della lavorazione e quella della molitura in frantoio. Non a caso Castelluzzo veniva anticamente chiamato “La valle degli ulivi”.
L'olio sanvitese, così come d'altronde quello dell'intera provincia di Trapani, è assai aromatico, gustoso, corposo e ricco di qualità organolettiche di elevatissimo profilo. Il suo colore è, appunto, verde oro ed il profumo unico. Ideale per piatti di qualità, ad esempio per emulsionare il pesto alla trapanese da abbinare alleclassiche busiate, la tipica pasta fresca locale; con una buona bruschetta di pane con pomodoro biologico locale e basilico; su un ottimo sgombro lardiato.
Proprio a Castelluzzo, considerato l'intimo e intenso rapporto che questo territorio ha col proprio olio, ogni estate, a luglio, si tiene una fra le più importanti manifestazioni enogastronomiche della provincia di Trapani: è Baglio, Olio e Mare che celebra, tra le altre cose, soprattutto l'olio e le olive, con degustazioni di piatti tipici del territorio e di buon pesce fresco. Quest'evento ogni anno raduna moltissimi amanti del buon cibo oltre che turisti provenienti da ogni parte del mondo.
L'evento più atteso dell'estate Sanvitese: il Festival Internazionale dell'Integrazione culturale passa attraverso il cibo.
A fine agosto si celebra la Madonna di Custonaci (TP), con un programma ricco di eventi.
Venerdì 10 Aprile, a Trapani, si svolge la processione dei misteri.
Il territorio dell’Agro Ericino è un luogo ricco di fascino e di storia, dove natura, cultura e tradizione si fondono in un equilibrio perfetto.
Dal 17 al 19 marzo molti paesi celebrano il Santo con riti e feste che richiamano fedeli e visitatori.
Un appuntamento immancabile con il divertimento, l’allegria e il folklore locale.